

IL NOSTRO APPROCCIO:
Tutti i progetti sono sviluppati prediligendo un approccio partecipativo delle risorse chiave dell’organizzazione e l’utilizzo delle differenti metodologie (aula, on-the-job, blended, coaching …)
Coniugando l’approccio universitario all’esperienza operativa, supportiamo le organizzazioni nel processo di cambiamento, affiancandole nelle fasi realizzative.
Garantiamo efficienza e qualità dei risultati grazie all’impiego di risorse fidate e altamente specializzate.
CI PIACE......
…assumerci la responsabilità dei risultati nei nostri progetti condividendo con il cliente il rischio
…il pragmatismo, la concretezza, il miglioramento continuo
…ottimizzare le risorse per finalizzare gli obiettivi
…credere in un rapporto di lungo periodo con clienti e fornitori: otteniamo efficienza e qualità nei risultati attraverso margini più contenuti e risorse altamente specializzate.
Action learning, ovvero “apprendimento d’azione”, per lo sviluppo delle persone, dei gruppi e delle organizzazioni attraverso l’esperienza diretta.
Tradurre in comportamenti organizzativi i risultati di apprendimento attesi, attraverso l’azione e la riflessione nel contesto reale.
Supportare on-the-job ogni individuo nel processo di apprendimento finalizzato ad agire “la differenza che fa la differenza” disegnata dall’organizzazione.
Apprendimento esperienziale: strumenti di apprendimento basati sull’esperienza cognitiva, emotiva, corporea e relazionale.
Il processo di apprendimento si realizza attraverso la sperimentazione attiva di situazioni, compiti, ruoli in cui il soggetto – attivo protagonista – ha occasione di mettere in campo e analizzare le proprie risorse e competenze, rielaborandole in funzione del raggiungimento degli obiettivi, con riferimento alle teorie ed ai contenuti didattici.
L’apprendimento esperienziale consente alla persona di affrontare situazioni di incertezza sviluppando comportamenti adattivi e migliorando, al contempo, la propria capacità di “saper divenire“, in ottica di empowerment continuo: l’esperienza così acquisita diviene patrimonio di conoscenza del soggetto e costituirà il nuovo punto di partenza di ulteriori evoluzioni.